Fellow dal 2016
Organizzazione: maam
Questa descrizione di Riccarda Zezza e del suo lavoro è stata preparata quando Riccarda è stata eletta Ashoka Fellow nel 2016.
Riccarda crede che l'equilibrio tra lavoro e vita privata debba essere ridefinito radicalmente, così i genitori possono smettere di percepire il tempo libero trascorso con i figli in conflitto con la loro carriera. Per raggiungere questo obiettivo, lavora con i datori di lavoro, in particolare nel mondo aziendale, aiutandoli a smettere di considerare il congedo di maternità e l'assistenza dei genitori come un peso, ma come un periodo per sviluppare competenze chiave utili allo sviluppo personale e professionale. Riccarda si riferisce a questo concetto come MaaM, la Maternità è come un Master.
Dopo aver lavorato nel mondo delle imprese per quasi 20 anni, Riccarda ha capito che mentre il tempo libero dedicato ad un master è incoraggiato e persino sostenuto finanziariamente dalle aziende, il tempo riservato al congedo di maternità è visto negativamente. Quando i dirigenti ritornano dal programma di un Master, tendono ad essere trattati con maggiore rispetto, coinvolti nel processo decisionale e nella pianificazione strategica e sono spesso promossi a ruoli più alti. Al contrario, quando le donne si assentano dal lavoro per un periodo di tempo altrettanto lungo (congedo di maternità), al loro ritorno sono considerate distratte, meno motivate e vengono spesso relegate a reparti considerati più "femminili", come risorse umane o amministrazione.
A Riccarda sembrava anche che sebbene avesse partecipato a numerosi corsi di formazione aziendale, avesse imparato molto di più durante i suoi due congedi di maternità. L'esperienza della maternità aveva accelerato la sua acquisizione di abilità relazionali, come l'empatia, la capacità di ascoltare, di notare i più piccoli cambiamenti e di motivare gli altri. Ha anche acquisito competenze organizzative, come il multitasking, la gestione dei tempi in modo più efficace e la costante determinazione delle priorità e la consegna puntuale su di esse. Soprattutto, ha anche imparato a sviluppare una visione per il futuro, a immaginare lo sviluppo a lungo termine di un bambino (e di se stessa e della famiglia) e di pianificare di conseguenza per raggiungere tali obiettivi. Mentre discuteva di queste scoperte con altre giovani madri, si è resa conto che si trattava di un'esperienza condivisa. È diventata determinata a dimostrare che la maternità (e anche la paternità) dovrebbe essere intesa come un momento di apprendimento e crescita, con benefici che dovrebbero essere compresi e accolti dai datori di lavoro.
Tenendo presente questa premessa di base, ci sono due aree chiave del lavoro di Riccarda: il primo, Piano C, si concentra su spazi dedicati alle neo-mamme per coltivare attivamente lo sviluppo delle competenze durante il congedo di maternità o poco dopo; il secondo, un programma che affronta uno spostamento nella percezione del periodo di congedo genitoriale all'interno della cultura aziendale.
Piano C (un'alternativa tra il piano A, una carriera, e il piano B, una famiglia) è uno spazio di co-working per madri, in cui le donne si riuniscono, condividono le loro esperienze, lavorano a nuovi progetti e si allenano a vicenda su nuove competenze durante il congedo di maternità e in seguito. Critico per il successo di Piano C è un asilo nido che consente alle donne di alternarsi tra lavoro e assistenza all'infanzia al tempo e alla velocità di ogni individuo. Piano C offre anche alle giovani un supporto nelle loro idee imprenditoriali fornendo consulenza e tutoraggio. Il modello è stato replicato in molte città italiane, attraverso il modello di replica open source preferito da Riccarda.
Allo stesso tempo Riccarda ha iniziato un programma per il mondo aziendale. Lavora con i dipartimenti delle risorse umane e con i dirigenti aziendali per ridefinire la maternità come un periodo di apprendimento intenso e prezioso (molto simile a quello di un Master) e per modificare gli atteggiamenti aziendali nei suoi confronti. Ha anche creato uno strumento digitale, Maam U, che aiuta le madri a riflettere meglio sul loro apprendimento durante il congedo di maternità e a metterle in contatto con altre madri nella stessa situazione. Riccarda inizia il suo lavoro convincendo il mondo delle imprese a cambiare il loro modo di pensare riguardo al congedo parentale. Le donne che hanno un congedo di maternità positivo saranno di supporto all'azienda, godendo di un morale alto e di una maggiore produttività. Riccarda pensa a lungo termine a queste relazioni con le aziende: non si tratta semplicemente di un approccio caso per caso, ma piuttosto di uno sforzo per cambiare radicalmente il mondo aziendale rendendo il lavoro e l'equilibrio della vita una nuova norma. I bambini potranno quindi godere del tempo e dell'attenzione di entrambi i genitori, e ai genitori piacerà imparare dai loro figli.
In linea con questi obiettivi, Riccarda sta anche lavorando ad una strategia più chiara intorno alla ridefinizione dell'equilibrio tra uomini e donne quando si tratta di genitorialità e conciliazione vita-lavoro. Riccarda crede che una volta che MaaM è inserito nella cultura aziendale, gli uomini saranno mandati a casa per esercitare quelle "soft skills" manageriali a cui attualmente i dipendenti vengono formati attraverso esperienze di vita artificiali fatte in corsi di formazione professionale (corso di sopravvivenza, simulatori di volo, ecc.). Nonostante le conquiste nell'uguaglianza di genere, le donne continuano a condividere un peso maggiore del lavoro domestico e dell'assistenza all'infanzia rispetto ai padri, con grandi implicazioni sulle opportunità di carriera. Lavorando con le aziende, tra i maggiori datori di lavoro, per ridefinire il congedo di maternità, combinato con l'uso della tecnologia che consente di lavorare a distanza, il potenziale per facilitare la scelta tra carriera e figli è enorme. Riccarda pensa che la maggior parte degli uomini gradirebbe un congedo di paternità più lungo (gli uomini spesso si alzano durante i suoi seminari e dicono "Vorrei avere il tempo di prendere un Master in paternità"), se solo il sistema lo permettesse e i loro datori di lavoro non si aspettassero automaticamente che sia la madre a distaccarsi dal lavoro. Riccarda sta iniziando a includere gli uomini, sia nel suo spazio di co-working che nei suoi programmi genitoriali. Questo ha anche il potenziale per cambiare il sistema di welfare. Se madri e padri spingessero entrambi per una più equa condivisione dei doveri, del piacere e dell'apprendimento che deriva dalla cura di un bambino, un cambiamento nella legislazione sarebbe più accessibile.
Approfondisci con la sua intervista per la Repubblica degli Stagisti